Sotto-categorie
Caratteristiche boccole autolubrificanti
1. PTFE0,01 ~ 0,03 mm.
2. Bronzo poroso 0,25 ~ 0,30 mm.
Porous bronze
3. Armatura d’acciaio 0,70 ~ 2,20 mm.
Steel backing
4. Stagnatura 0,003 mm.
Tin plating
5. Ramatura 0,008 mm.
Electro-plating copper
Struttura SF-1B
Le boccole autolubrifi canti SF-1B, presentano una struttura base formata da un materiale composto da tre strati accoppiati:
• armatura in acciaio dello spessore di 0,70 ~ 2,20 mm. protetto esternamente da ramatura o stagnatura dello spessore di 0,003 - 0,008 mm.
• strato intermedio di bronzo poroso sinterizzato dello spessore di 0,25 ~ 0,30 mm.
• strato superfi ciale calandrato sul bronzo, costituito da politetrafluoruro di etilene (PTFE) dello spessore di 0,01 ~ 0,03 mm. che permette di ottenere lunga durata e bassi coefficienti di attrito anche in assenza totale di lubrificante.
Caratteristiche e funzionalità
Le boccole SF-1B presentano molteplici caratteristiche che si possono così riassumere:
• esenti da lubrificazione
• elevata capacità di carico grazie alla distribuzione del carico su ampie superfici elasto-plastiche
• elevata scorrevolezza e basso coefficiente d’attrito sia statico sia dinamico (nessun effetto stick-slip)
• temperatura d’esercizio da -195 °C a +280 °C
• vibrazioni, rumore ed inquinamento ridottissimi. Possibilità di utilizzare metalli di accoppiamento a bassa durezza facilitandone la lavorazione e riducendone i costi
• materiale leggero, compatto e con minimi ingombri
• facilità di montaggio
• non assorbono olio ed acqua, presentano una bassa espansione ed un’alta conducibilità nonché una buona stabilità termica
• elevata resistenza chimica: possono essere ricoperti o placcati con materiali resistenti a liquidi, gas o solidi chimicamente
aggressivi attraverso uno strato galvanico supplementare.
Caratteristiche boccole autolubrificanti
1. PTFE0,01 ~ 0,03 mm.
2. Bronzo poroso 0,25 ~ 0,30 mm.
Porous bronze
3. Armatura d’acciaio 0,70 ~ 2,20 mm.
Steel backing
4. Stagnatura 0,003 mm.
Tin plating
5. Ramatura 0,008 mm.
Electro-plating copper
Struttura SF-1B
Le boccole autolubrifi canti SF-1B, presentano una struttura base formata da un materiale composto da tre strati accoppiati:
• armatura in acciaio dello spessore di 0,70 ~ 2,20 mm. protetto esternamente da ramatura o stagnatura dello spessore di 0,003 - 0,008 mm.
• strato intermedio di bronzo poroso sinterizzato dello spessore di 0,25 ~ 0,30 mm.
• strato superfi ciale calandrato sul bronzo, costituito da politetrafluoruro di etilene (PTFE) dello spessore di 0,01 ~ 0,03 mm. che permette di ottenere lunga durata e bassi coefficienti di attrito anche in assenza totale di lubrificante.
Caratteristiche e funzionalità
Le boccole SF-1B presentano molteplici caratteristiche che si possono così riassumere:
• esenti da lubrificazione
• elevata capacità di carico grazie alla distribuzione del carico su ampie superfici elasto-plastiche
• elevata scorrevolezza e basso coefficiente d’attrito sia statico sia dinamico (nessun effetto stick-slip)
• temperatura d’esercizio da -195 °C a +280 °C
• vibrazioni, rumore ed inquinamento ridottissimi. Possibilità di utilizzare metalli di accoppiamento a bassa durezza facilitandone la lavorazione e riducendone i costi
• materiale leggero, compatto e con minimi ingombri
• facilità di montaggio
• non assorbono olio ed acqua, presentano una bassa espansione ed un’alta conducibilità nonché una buona stabilità termica
• elevata resistenza chimica: possono essere ricoperti o placcati con materiali resistenti a liquidi, gas o solidi chimicamente
aggressivi attraverso uno strato galvanico supplementare.
Caratteristiche boccole alveolate
1. Resina poliacetalica 0,30 ~ 0,50 mm.
Modified polyacetal 0,30 ~ 0,50 mm.
2. Bronzo poroso 0,20 ~ 0,30 mm.
Porous bronze 0,20 ~ 0,30 mm.
3. Armatura d’acciaio 0,40 ~ 2,20 mm.
Steel backing 0,40 ~ 2,20 mm.
4. Ramatura 0,008 mm.
Electro-plating Copper 0,008 mm.
Struttura SF-2
La struttura base delle boccole SF-2 è formata da un materiale composto da tre strati:
• armatura in acciaio dello spessore di 0,4 - 2,2 mm. esternamente protetto da ramatura dello spessore di 0,008 mm.
• strato intermedio in bronzo poroso sinterizzato dello spessore di 0,2 - 0,3 mm. impregnato d’olio.
• strato superfi ciale di resina poliacetalica dello spessore di 0,3 - 0,5 mm. avente superficie alveolata, calandrata sul bronzo.
Sullo strato in acciaio viene sinterizzato lo strato poroso in bronzo, avente quale funzione il collegamento e la dispersione
termica dello strato di strisciamento in resina poliacetalica che presenta degli alveoli per raccogliere e rilasciare gradualmente
il lubrifi cante, in modo tale da ridurre l’attrito e proteggere la superficie di scorrimento della boccola.
Per facilitare la rilubrificazione le boccole SF-2 sono fornite di apposito foro esterno. È consigliabile l’utilizzo di un grasso al sapone
di litio, l’MoS2 ed i grassi a base di grafi te, non sono idonei. Le boccole SF-2 vengono impiegate in molteplici settori, tra i
quali troviamo: industria mineraria e metallurgica, presse per lo stampaggio, macchine idroelettriche e per la laminazione a freddo
dell’acciaio; generalmente applicazioni con lubrificazioni periodiche.
L’utilizzo di questo tipo di boccole, è in forte crescita, proprio perché grazie alle principali caratteristiche, di seguito elencate, favorisce l’eliminazione di diversi problemi:
• scarsa manutenzione, dovuta ai larghi intervalli di
rilubrifi cazione
• una buona adattabilità ai movimenti oscillanti e rotativi
• usura limitata (se applicate ed utilizzate correttamente)
• idrorepellenti
• ridotta sensibilità al carico sugli spigoli
• buona dispersione del calore.
Le boccole ISB presentano molteplici caratteristiche che si
possono così riassumere: