Caratteristiche boccole autolubrificanti
1. PTFE0,01 ~ 0,03 mm.
2. Bronzo poroso 0,25 ~ 0,30 mm.
Porous bronze
3. Armatura d’acciaio 0,70 ~ 2,20 mm.
Steel backing
4. Stagnatura 0,003 mm.
Tin plating
5. Ramatura 0,008 mm.
Electro-plating copper
Struttura SF-1B
Le boccole autolubrifi canti SF-1B, presentano una struttura base formata da un materiale composto da tre strati accoppiati:
• armatura in acciaio dello spessore di 0,70 ~ 2,20 mm. protetto esternamente da ramatura o stagnatura dello spessore di 0,003 - 0,008 mm.
• strato intermedio di bronzo poroso sinterizzato dello spessore di 0,25 ~ 0,30 mm.
• strato superfi ciale calandrato sul bronzo, costituito da politetrafluoruro di etilene (PTFE) dello spessore di 0,01 ~ 0,03 mm. che permette di ottenere lunga durata e bassi coefficienti di attrito anche in assenza totale di lubrificante.
Caratteristiche e funzionalità
Le boccole SF-1B presentano molteplici caratteristiche che si possono così riassumere:
• esenti da lubrificazione
• elevata capacità di carico grazie alla distribuzione del carico su ampie superfici elasto-plastiche
• elevata scorrevolezza e basso coefficiente d’attrito sia statico sia dinamico (nessun effetto stick-slip)
• temperatura d’esercizio da -195 °C a +280 °C
• vibrazioni, rumore ed inquinamento ridottissimi. Possibilità di utilizzare metalli di accoppiamento a bassa durezza facilitandone la lavorazione e riducendone i costi
• materiale leggero, compatto e con minimi ingombri
• facilità di montaggio
• non assorbono olio ed acqua, presentano una bassa espansione ed un’alta conducibilità nonché una buona stabilità termica
• elevata resistenza chimica: possono essere ricoperti o placcati con materiali resistenti a liquidi, gas o solidi chimicamente
aggressivi attraverso uno strato galvanico supplementare.